lunedì 19 marzo 2012

Harold Bloom

Harold Bloom, Il genio. (Rizzoli)
Si sta sempre più diffondendo l’idea che una casa non sia una casa e una famiglia non sia una famiglia senza un animale domestico tipo un cane o un gatto, eventualmente castrato per non disturbare con le sue ribollenze riproduttive gli affettuosi padroni, nemici della vivisezione solo fuori dalle pareti domestiche.
E per frange più avanzate della popolazione, una casa non è una casa e una famiglia non è una famiglia senza un animale non domestico, tipo criceto tartaruga o coniglio nano, da tormentare facendogli passare la vita in una gabbia o in una bagnarola di plastica, per la gioia e l’edificazione morale di grandi e piccini.
Quindi so bene di mettermi pericolosamente contro il sentire comune, se lancio l’idea che una casa non sia una casa e una famiglia non sia una famiglia senza questo libro.
In un rapporto sbifolcamento/prezzo quasi vertiginoso, sono mille pagine per 12 euro.
Con questa somma si possono depositare nella propria biblioteca domestica cento saggi su cento grandi scrittori dalla Bibbia al Novecento.
Il titolo vorrebbe fare riferimento al genio dei cento artisti, ma con loro qui trionfa il genio di Harold Bloom, e ognuna di queste piccole monografie è piena di pezzi di testo e di riferimenti e di confronti con altri testi e altri scrittori, e dappertutto Bloom fa una critica letteraria sempre viscerale e personalissima e totalmente pervasa da un discorso generale sulla condizione umana e per questo profondamente e potentemente affascinante anche quando non si è d’accordo con lui.
E infatti non sono d’accordo con lui sulla decisione di non mettere un dannato indice degli autori in ordine alfabetico, che obbliga tutte le volte che se ne cerca uno a scapicollarsi nella sua suddivisione personale basata sulle sefirot della Cabala. Anche se devo riconoscere che in questo modo cercando un Autore se ne scoprono più facilmente anche altri mai sentiti nemmeno nominare (è così che abbiamo scoperto Ralph Waldo Ellison), e il libro di Harold Bloom diventa una festa continua.
Come non sono d’accordo con lui per aver messo nel libro Thomas Mann e Italo Calvino (oltretutto Calvino è subito dopo Borges, che Calvino secondo me scimmiottava malamente) e sono profondamente incazzato perché non ci ha messo Lawrence Durrell Céline e Philip Dick.
Ma sono graniticamente d’accordo con lui quando parla, nell’introduzione, del suo modo di vedere la grande letteratura, cioè fa un casino che la metà basta con le sue non sempre comprensibili visioni sulla gnosi e sull’importanza di un atteggiamento gnostico nei confronti dell’arte e del genio, ma poi alla fine viene a dire che la letteratura ci aiuta ad attivare la parte più antica e nobile di noi stessi, e a capire questo ci arriviamo tutti, cioè a capire che non leggiamo solo per passare il tempo, ma per cercare di diventare in qualche modo migliori.
Anche se leggere è uno dei modi più intensamente e profondamente piacevoli di passare il tempo. (blifil)
Il buon Dio li deve proprio adorare, i coglioni. Ne ha creati così tanti. (Michael Herr, Mr Winchell)

2 commenti:

  1. A parte le fesserie che ha detto su Calvino e su Mann che non meriterebbe di essere incluso nella lista (ma l'ha letto, scusi?), è difficile trovare libri scritti peggio di quelli di Dick.

    RispondiElimina
  2. Chiedo scusa per l'anonimato, mi chiamo Carlo e sono di Cagliari

    RispondiElimina